
Wunderkammer è un’espressione usata per indicare, fra il Cinquecento e il Seicento, le “camere delle meraviglie” in cui i collezionisti conservavano raccolte di oggetti straordinari. E’ così che abbiamo voluto chiamare questa rubrica, una stanza che contenga piccole meraviglie selezionate fra le ispirazioni che pubblichiamo nella nostra pagina facebook, dall’illustrazione al design, dalla street art al tatuaggio, dal video all’installazione.
Vi apriamo quindi le porte della prima wunderkammer, e vi aspettiamo fra un mese per una nuova stanza!
Le straordinarie sculture di carta di Peter Gentenaar, che fluttuano nella chiesa di Saint-Riquier
La realtà trasformata in quadro da Alexa Meade
L’ipnotico vinile animato del duo Sculpture (Dan Hayhurst + Reuben Sutherland)
I tatuaggi puntinati di Ilya Brezinski
Le sculture sospese di Neil Dawson